- disciplina
- disciplina s.f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"].1. (lett.)a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso ] ▶◀ insegnamento, magistero. ‖ guida.b. (fig.) [norma acquisita con la parola o con l'esempio: la d. del dolore ] ▶◀ ammaestramento, insegnamento, lezione, scuola.2. (educ.) [branca del sapere oggetto d'insegnamento e di studio: d. filosofiche ] ▶◀ materia. ‖ scienza.3.a. [complesso di norme che regolano la convivenza dei componenti un istituto e sim.: d. severa ] ▶◀ regolamento, [di una comunità religiosa] regola.b. (giur.) [complesso di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici: una materia senza d. ] ▶◀ ordinamento.c. [l'essere disciplinato: dare prova di d. ] ▶◀ (non com.) disciplinatezza, obbedienza. ↑ sottomissione, subordinazione. ‖ ossequio, rispetto. ◀▶ disobbedienza, indisciplina, indisciplinatezza. ↑ insubordinazione.4. (ant.)a. [strumento di mortificazione ascetica] ▶◀ cilicio, flagello.b. (estens.) [provvedimento punitivo] ▶◀ castigo, pena, punizione, [impartito dal sacerdote cattolico] penitenza.
Enciclopedia Italiana. 2013.